lunedì 18 agosto 2014

OFFSHORE oil gas drilling, trivelle mediterraneo

Appunti
     
 140814 TRIVELLAZIONI



  il post di Sergio è corretto, ma si possono fare alcunie considerazioni che ne allarghino l'orizzonte ed approfondiscano alcuni temi sia a livello comunale, regionale, nazionale, internazionale.
 
  Problematiche locali e nazionali
 
  1 - oltre che il livello  % delle royalties importa quantificare il loro importo nei diversi casi, ovvero quanto entra nelle csse del comune in cui si fanno le trivellazioni e/o della regione e dello stato
  2 - chi e come si controlla che le quantità estratte ed esportate siano quelle dichiarate
  3 - chi e come si controlla la gestione degli incassi e chi deve agire se l'incasso manca.
  4 - chi ha responsabilità e potere per fare questi contratti, quali criteri usa, a chi ne risponde (penso anche ai cotratti "take or pay" dell'ENI di S+ B con la Russia per il gas e mai modificati anche quando ve ne è stata la possibilità. .  e a quelli con il kazakistan   (Danno ererariale enorme)
  5 - perchè e da chi, con quali valuatzioni di impatto ambientali e danni economici ad altre attività (pesca, agricoltura, turismo) sono state effettuate le scelte di variare la distanza offshore e le prospezioni a terra.
 
    6 - la nefasta interazione con l'allentamento e sostanziale azzeramento della responsabilità di impresa per i danni  causati al territorio: se la ditta non è in grado di sopportare l'onere economico, pazienza, ci teniamo il danno ed il territorio devastato
    7 - la dimensione economica delle imprese prestanome con cui si fanno i contratti: anzichè la BP un dittarella con capitale versato pari al costo di una automobile.
   
    Problematiche internazionali, legati alla natura di bacino chiuso delmediterraneo.
   
    8 - inutile restringere i permessi ed aumentare la distanza offshore se la nazone vicina (Croazia, Malta, Grecia, Cipro . . ) Loro danno ipermessi di estrazione stessi campi petroliferi a breve distanza dalle nostre coste, alle stesse dittarelle irresponsabili, ci troviamo corrnuti e mazziati
    9 - sono anni che si discute a Londra della necessità di una legislazione internazionale comune, ma vi sono strane esitazioni e lunghi silenzi.
    10 - tutto questo ai fini della situazione economica dell'Italia ( enon solo) ha una importanza capitale, come tutta la politica energitica in generale, si avrebbero effetti sostanziali sulla politica fiscale e sui servizi. Ma la gente comune non lo percepisce, la stampa sta quieta per ignoranza o connivenza, i politici hanno unica priorità il loro potere, le riforme istituzionali raffazzonate e pericolosissime. Di economia, quella vera non si parla, solo slogan e distruzione dello stato sociale, e delle protezioni della classe dei lavoratori. Veteromarxista. e controllo dell'informazione.
11- le trivellazioni offshore (ma anche quelle a terra) inquinano in modo continuo e costante, (anche le trivellazioni usate per le prospezioni ed i test. Durante la perforazione si iniettano liquidi per il "taglio", durante la coltivazione si iniettano altri liquidi. Si ha dal gasolio e vari altri tipi di solventi, alle sospensioni di bentonite (argilla). I liquidi iniettati fuoriescono inevitabilente dal foro devastando e desertificando il fondo marino circostante. Vi sono accordi internazionali  (protocolli) che fissano sei limiti alle concentrazioni dei vari tipi di inquinanti emessi e i vari governi li accolgono o meno in accordi bilaterali con le compagnie petrolifere. Per esempio
Italia, Norvegia, USA (vedi valori).
Al di la della grande e difficilmente motivabile variabilià dei livelli di concentrazione assunti, vi sono da rilevare almeno 3 cose.
a11 - . il limite è posto alle concentrazione e non alle quantità, per esempio (pratica seguita pergli scarichi di molti impianti di depuazione mal condotti) si possonno immettere quantità di tossici rilevanti aumentando la portata d'acqua in cui vengono diluiti.
b11 - quale organismo controlla il rispetto dei limiti ? l'ARPA ?! e con quale frequenza ? e quando l'eventuale ispettore dell'ARPA arrivasse a bordo della piattaforma chi gli prende i campioni ? chi assicura che l'impianto sia a regime ?
c11 - l'accordo fra uno stato e la compagnia petrolifera riguarda il punto di immissione, ma le correnti marine dove portano effettivamente gli inquinanti ?
12 -  Inquinamento acustico. Non ci si pensa, ma il fondo dei mari è molto silenzioso e mote specie di pesci, specie quelli di grandi dimensioni, usano onde sonore e sonar per  cercare il cibo, sfuggire ai predatori, interagire fra loro. Le trivelllazioni, il pompaggio, le piattaforme, il traffico di petroliere sono sorgenti sonore continue  e fortissime che provocano stordimento e confusione e persino la morte delle specie che non riescono a fuggire. In ogni caso hanno un imatto devastante sulla fauna marina.

13 - le spa con capitale si 10.000 euro
14 - la nuova normativa sulle responsabilità e gli ndennizzi dovuti perle bonifiche, come si valuta il danno di queste immissioni ? Le royalties non coprono nemmeno i danni alla pesca
15 - senza un accordo con  i "coinquilini" del mediterraneo è tutto inutile. Si pesca dalla Sicilia ad Algeri, dalla Sirte a Genova, da Tunisi alle Balaeri, dalla Grecia a Trieste
16 - le fasce di rispetto in varie nazioni
 17 - le royalies. La franchigia ed il suo effetto, una peculiarità italiana ? Chi ha l'autorità di firmare accordi, chi supervede e verifica la congruità, chi li fa rispettare, come si verificano le quantitàestratte, come si contabilizzano gli incassi. Un cattivo esempio: Gli accordi dell'ENI con Gazprom non modificati, con il kazakistan. Un caso ? una ingenuità ? o una precisa volontà "politica"?
18 - l'importo delle royalties e dei danni erariali da contratti confrontato con i taglialla scuola,alla sanità, l'aumento delle tasse locali e nazionali.

19 - Sanare il deficit in Grecia, Spagna, Cipro, Malta. La politica economica ed i suggerimenti della Germania alla Grecia. L'aiuto dei russi alla Siria. La "pace" fortemente richiesta fra turchia e Grecia per il Leviatan Basin

20 Gli incidenti. In Adriatico, in Egitto. Ma non sono la cosa peggiore.

------------------------
IMPORTANTE
https://portals.iucn.org/docs/iucnpolicy/2012-recommendations/en/WCC-2012-Rec-174-EN%20Offshore%20oil%20drilling%20in%20the%20Mediterranean.pdf

http://unmig.mise.gov.it/unmig/info/omc2013/sicurezza_offshore.pdf

http://producedwatersociety.com/pdf/drilling_fluids_discharge_table.pdf

http://www.rempec.org/admin/store/wyswigImg/file/News/Forthcoming%20Meetings/Offshore%20Protocol%20WG%20%28Malta,%2013-14%20June%202013/WG%20384-%20INF.5%20-%20IMLI%20Doc%20-%20Llewelyn%20Usher%20-%20E.pdf

http://www.gmfus.org/wp-content/blogs.dir/1/files_mf/1399909936Livnat_OffshoreEnergySafety_May14_web.pdf

http://www.mepielan-ebulletin.gr/default.aspx?pid=18&CategoryId=4&ArticleId=29&Article=Sustainable-Governance-of-Offshore-Oil-and-Gas-Development-in-the-Mediterranean:-Revitalizing-the-Dormant-Mediterranean-Offshore-Protocol

http://www.greenprophet.com/2012/05/israel-marine-agency/

http://www.ukessays.com/essays/environmental-sciences/offshore-drilling-impacts-and-solutions-environmental-sciences-essay.php

http://books.google.it/books?id=2N5gR1UYT3YC&pg=PA448&lpg=PA448&dq=mediterranean+drilling+offshore&source=bl&ots=IFhWXjU8zB&sig=2lGXKzriuALWExqRg1mU60MUcG0&hl=it&sa=X&ei=463wU-qqFomP7AbIwYGYCw&ved=0CHwQ6AEwCThk#v=onepage&q=mediterranean%20drilling%20offshore&f=false

http://observers.france24.com/content/20100611-berlusconi-willing-risk-same-fate-mediterranean-gulf-mexico-petroceltic-cygam-mog-eni-offshore

http://fracking.cedha.net/wp-content/uploads/2013/07/EIS-Cyprus1.pdf

 http://195.97.36.231/dbases/acrobatfiles/94IG4_4_Protocol_Eng.pdf

http://www.haaretz.com/print-edition/news/wildlife-group-warns-planned-offshore-drilling-could-harm-mediterranean-sea-life-1.342098

 http://www.reuters.com/article/2012/09/12/oil-mediterranean-idUSL5E8KB97R20120912

http://www.digitaljournal.com/article/293298

https://www.onepetro.org/conference-paper/OMC-2005-077

http://www.offshore.no/international/news/article.aspx?Id=21633

http://www.seas-at-risk.org/n2.php?page=426

http://www.newpark.com/news-it/2013-it/newpark-drilling-fluids-presents-paper-at-offshore-mediterranean-conference-it

http://ambientebio.it/trivelle-petrolio-e-ambiente-le-mani-che-si-allungano-sulle-coste-siciliane/

http://www.qds.it/16244-trivelle-lo-sfruttamento-viene-dall-altra-parte-del-mediterraneo.htm

http://www.spe.org/news/article/algeria-to-start-offshore-operations-by-years-end




http://communities.washingtontimes.com/neighborhood/flip-side-faith-politics-communication/2010/jul/19/breaking-bps-next-deal-deepwater-drilling-mediterr/

http://www.jpost.com/Diplomacy-and-Politics/Turkey-Israel-clash-over-gas-drilling






http://www.forbes.com/sites/christophercoats/2013/09/19/italys-offshore-drilling-continues-to-confuse/




http://www.phantomreport.com/oil-and-natural-gas-mania-in-the-mediterranean-sea

http://www.csun.edu/~dorsogna/nodrill/OffshoreExplore.pdf

http://www.bloomberg.com/news/2012-04-07/sarkozy-condemns-offshore-oil-drilling-plans-in-mediterranean.html

http://www.nobleenergyinc.com/operations/eastern-mediterranean-128.html

http://subseaworldnews.com/2014/01/27/mediterranean-oil-gas-moves-ahead-with-drilling-campaigns-offshore-malta/



   
    


http://www.offshore-mag.com/articles/print/volume-73/issue-7/offshore-mediterranean/mediterranean-sea-plays-offer-new-opportunities.html

Mediterranean Sea plays offer new opportunities

Nessun commento: